Polisportiva Fanano is a dynamic and creative team, always ready to learn, grow and offer new opportunities for young people through sports.
To pursue, through Sport, psycho-physical well-being, social inclusion and ecological awareness, not only at the local level but also at the
national and European levels through Erasmus+ projects and ANG.
For us, now more than ever, youth need authentic spaces, positive role models and practices to develop healthy relationships with themselves
and others, critical thinking, emotional and ecological intelligence, and self-determination. Through positive sports practices, ice-related or
immersed in nature, such as Yoga, Dance, Qi Gong, we learn by doing the art of dedication and perseverance as well as fun and social
inclusion. Today's society of fast and appearance, undermines deep socio-environmental values, and while the biosphere suffers, youth has
been further alienated by the pandemic. This is why Polisportiva Fanano has decided to redouble its commitment in pursuit of the sustainable
development goals set by the European Green Deal:
Through Erasmus+ projects of different natures, we offer youth with fewer opportunities be they physical, economic, social or geographical,
transFormative experiences aimed at psycho-physical and socio-environmental well-being.
We want to empower young people and raise their awareness about social and environmental topics through participation in sport and youth
culture.
-La riconnessione col proprio corpo-mente: i giovani individui necessitano di riappropriarsi del proprio corpo in modo sano e attraverso pratiche
psico-fisiche positive. Muoversi è una necessità fisiologica benefica sia per il corpo che per la mente. Mentre si rafforzano ed esplorano le abilità
corporee, aumentano la fiducia in e stessi e l’autostima. Praticare sport in modo collettivo e condiviso, e ancor di più se outdoor, offre la
possibilità di muoversi stimolando abilità fisiche e cognitive, supportando positivamente il sistema cardiocircolatorio, il controllo del benessere
corporeo, l’efficienza dell’apparato muscolo-scheletrico ed ovviamente l’umore dell’individuo.
-Riconnettere con gli altri: le persone giovani hanno bisogno di stare insieme, ritrovarsi, divertirsi, confrontarsi ed esprimersi. Da un recente report
dell’ Oms, emerge che l’utilizzo sempre maggiore della tecnologia digitale (accelerato dalla pandemia), tende a dissociare i ragazzi da una
reale sfera sociale di condivisione e troppo spesso si incorre in forme di violenza virtuali (per es. il cyberbullismo, che colpisce soprattutto le
ragazze). Il rapporto, inoltre, mette in evidenza anche i rischi legati al genere, all’orientamento sessuale, all’alimentazione e alla scarsa attività
fisica ma anche alla difficoltà di sentirsi parte di un gruppo in modo sano e costruttivo. Ecco perché noi offriamo opportunità e spazi sicuri e
protetti dove incontrare sé stessi e gli/le altri/e; dove fidarsi e sostenersi a vicenda; dove co-creare, cooperare e co-esistere. Inoltre, far parte di
un programma internazionale davvero permette di stringere amicizie con ragazzi/e di tutto il mondo e di aumentare la consapevolezza di
un'identità europea e globale, per una società paritaria, inclusiva e rispettosa verso sé stessi, gli altr* e l’ambiente.
-Riconnettere con l’ambiente: sempre più spesso si sente parlare di NDD o “Nature Deficit Disorder” come causa di numerosi malesseri
psico-fisici e socio-ambientali, ovvero, dimenticare che siamo collegati alla natura e credere che siamo in qualche modo separati da essa. Ecco
perché offriamo opportunità e spazi al di là del ghiaccio, dove accompagniamo i giovan* verso pratiche psico-fisiche positive outdoor e
eco-freindly, avvicinandoli ad uno stile di vita vicino alla natura fatto di relazioni, produzione e consumo sano e sostenibile. Coinvolgeremo tutti i
partecipanti dei progetti in numerosissime attività outdoor come escursioni, campeggi, forest bathing, orto terapia, Yoga, Danza, Qi Gong etc.).
Vogliamo riabilitare il valore delle zone rurali e del loro territorio naturale come fonte di benessere individuale e sociale.
-Riconnettere col lavoro: i e le partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in pratiche sportive outdoor benefiche per il corpo e per la mente
mentre rafforzano la propria identità ed autenticità personale, scoprendo i propri talenti, inclinazioni, bisogni e desideri. In particolare ci
rivolgiamo a giovan* con minori opportunità (sia esse fisiche, economiche, sociali o geografiche) offrendogli l'occasione di viaggiare, connettersi
con persone provenienti da vari paesi dell’Europa, scoprire nuove idee, input, prospettive ed ispirazioni. Promuoviamo un apprendimento peer to
peer ed interattivo in modo da stimolare al massimo l’autodeterminazione dei giovan*, soft skills, leadership, presa d'initiative e dialogo
internazionale. Offriamo l'opportunità di acquisire skill fisiche e mentali da applicare in tutti i campi della loro vita quotidiana. In modo particolare,
vogliamo che tutti i partecipanti dei progetti riscoprano sé stess* ed imparino a valorizzarsi per poi avere il coraggio di diventare cittadini attivi,
operatori del benessere psico-fisico e socio-ambientale, sia personalmente che professionalmente.)
The project in a few words
YoGender was a project organised and hosted in Italy by Polisportiva Fanano which focused on the reconnection with our bodies and spiritualities
through body expression practices such as yoga, dance, or qi gong. This was accompanied by other types of artistic activities, thus creating a
safe space to exchange ideas about gender issues and non-violent communication.
Physical activities were complemented by poetic, musical and nonviolent expressions spaces toward the collective construction of a social
environment free of discrimination, inequality, and violence, informing and reflecting with a critical mind about gender policies, gender studies, and
feminist agenda while nourishing body and mind with positive practices, from food to sport, to relationships, to nature.
Objectives of the project
During the exchange, the participants achieved the following goals:
-Enhanced their knowledge about different artistic and body expressions, manual works, and mental health preservation techniques
-Enhanced their knowledge about nature and the environment
-Reconnected with the surrounding environment, with nature, and with themselves
-Were provided with tools to face the problems that our society has, while still maintaining good mental health and an emotional balance
-Were presented with a vital alternative more harmonious with the planet and nature.